I rifiuti
Buona parte dei rifiuti di Terna sono recuperati per essere destinati al riciclo produttivo. Solo una parte residuale viene conferita a discarica e comporta pertanto un impatto ambientale. La percentuale di rifiuti recuperati si attesta infatti all'83,0%.
RIFIUTI PER TIPOLOGIA (1)
Tonnellate
2009 | 2008 | 2007 | |
---|---|---|---|
Rifiuti Prodotti | 7.053,3 | 8.010,7 | 4.562,9 |
di cui Pericolosi | 3.995,7 | 4.009,6 | 1.793,0 |
di cui Non Pericolosi | 3.057,5 | 4.001,2 | 2.769,9 |
Rifiuti conferiti a recupero | 5.856,3 | 7.270,6 | 3.960,8 |
di cui Pericolosi | 3.322,0 | 3.616,8 | 1.560,6 |
di cui Non Pericolosi | 2.534,4 | 3.653,8 | 2.400,2 |
Rifiuti conferiti a discarica (2) | 1.043,1 | 740,2 | 602,1 |
di cui Pericolosi | 630,9 | 392,8 | 232,4 |
di cui Non Pericolosi | 412,3 | 347,4 | 369,7 |
Analogamente alle risorse utilizzate, anche i rifiuti derivano soprattutto dalle attività di ammodernamento e manutenzione delle infrastrutture elettriche.
I principali rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalle attività operative di Terna sono costituiti da :
- rifiuti metallici (circa il 65% del totale), che derivano dalla dismissione di trasformatori, apparecchiature elettriche e macchinari(ad esempio gruppi elettrogeni) fuori servizio, con una percentuale di recupero di oltre 90%
- vetro e ceramica (circa il 14% del totale), derivante dalla dismissione di isolatori (materiali utilizzati per isolare i cavi conduttori dai tralicci di sostegno) fuori servizio, con percentuale di recupero di oltre 90%
- legno (circa il 10%), che deriva per la maggior parte dagli imballaggi dei materiali acquistati con percentuale di recupero di oltre l’80% .
I principali rifiuti speciali pericolosi prodotti dalle attività operative di Terna sono costituiti da :
- rifiuti metallici (circa il l’68% del totale dei rifiuti pericolosi) che derivano dalla dismissione di trasformatori, apparecchiature elettriche e macchinari fuori uso econtaminati da sostanze pericolose, con percentuale di recupero – dopo il trattamento da parte di terzi - di oltre 90%.
- batterie (accumulatori al piombo e al nichel, circa il 5% del totale), che consentono in casi di black out l’accensione dei gruppi elettrogeni di emergenza per mantenere in funzione il servizio di trasformazione e trasporto dell’energia durante le emergenze, con percentuale di recupero del 100%.
- oli dielettrici per l’ isolamento dei trasformatori (circa il 34% del totale) sostituiti in seguito alle verifiche periodiche effettuate per la manutenzione dei trasformatori e che costituiscono rifiuti pericolosi, con una percentuale di recupero di circa il 60% (più bassa rispetto agli altri casi perché comprende anche gli oli presenti nelle vasche di raccolta mischiati con acqua piovana, non recuperabili).
I rifiuti conferiti a discarica sono principalmente composti da materiali derivanti dalle attività di manutenzione e pulizia impianti (fanghi, emulsioni oleose e stracci contenti oli- solventi) e dai materiali isolanti contenti amianto per cui non è prevista nessuna forma di recupero. L’insieme di tali voci pesa circa il 75% di quanto conferito in discarica.
(1) Sono compresi solo i rifiuti propri del processo produttivo, non quelli prodotti dalle attività di servizio (rifiuti urbani). Sono stati esclusi i rifiuti appartenenti alle categorie Terre e rocce da scavo e Liquami derivanti dalle stesse, perché hanno – soprattutto nel caso di quantitativi rilevanti - caratteristiche di eccezionalità legate alla realizzazione di particolari lavori civili in stazioni, e renderebbero non omogenea la serie dei dati. L'inclusione delle voci Terre e rocce da scavo e Liquami avrebbe determinato i seguenti risultati nel 2009: rifiuti prodotti (totale) 23.106 tonnellate, di cui rifiuti prodotti pericolosi 4.041 tonnellate e non pericolosi 19.065 tonnellate.
(2) I valori sui rifiuti conferiti a discarica per il 2009 sono frutto di una raccolta puntale dei dati e possono differire dalla semplice differenza tra rifiuti prodotti e recuperati (criterio di calcolo che vale per i dati 2007 e 2008) per via del temporaneo stoccaggio di rifiuti a cavallo tra due anni (parte dei rifiuti recuperati o conferiti a discarica del 2009 può essere stata prodotta nel 2008).
Highlights: Terna passa alla carta ecologica
Highlights: Smaltimento delle apparecchiature contenenti oli con PCB