Evoluzione del personale
Dopo una fase di crescita, il personale del Gruppo ha segnato una contrazione nel 2009. Tale riduzione è essenzialmente connessa all’incremento del numero di uscite di fine anno, superiori alle precedenti previsioni, che implicherà tra l’altro un numero maggiore di assunzioni nel 2010. Questo risultato è in linea con i piani aziendali, che prevedono – dopo una prima fase di consolidamento delle strutture organizzative iniziata nel 2006 (+ 136 dipendenti in Italia tra fine 2005 e fine 2008) – un graduale aumento di efficienza.
Il pensionamento è la causa largamente preponderante di uscita di dipendenti, che risulta concentrata nelle classi di età più elevate. Il tasso di turnover per dimissioni spontanee è molto contenuto (0,7%): il tasso di turn over comlessivo riflette soprattutto le uscite per pensionamento. L’anzianità di servizio media di chi ha lasciato l’azienda nel 2009 è di 32 anni.
DURATA MEDIA IN ANNI DEL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI USCITI (1)
2009 | |
---|---|
Totale usciti | 32,3 |
uomini | 33,0 |
donne | 25,5 |
di età inferiore ai 30 anni | 1,0 |
tra i 30- 50 anni | 8,6 |
oltre i 50 anni | 34,1 |
(1) La durata del lavoro tiene conto, nel caso di dipendenti entrati in Terna a seguito di operazioni di acquisizioni di rami d’azienda, dei precedenti rapporti di lavoro.
Per completezza, si segnala che al 31.12.2009 risultavano presenti in Terna S.p.A. 33 lavoratori interinali (erano 15 nel 2008 e 20 nel 2007), dipendenti di un’Agenzia che forniscono un servizio di somministrazione di lavoro a Terna. Benchè non dipendenti della Società, le 33 persone sono state inserite nelle attività di Terna per un periodo predeterminato, e sono ricomprese nella definizione G3 di “total workforce” in qualità di “supervised workers”. Tali lavoratori sono esclusi dai dati di personale riportati in tabella. In Italia, la riduzione della quota di dipendenti a tempo determinato (dal 4,8% al 2,1%) riflette il passaggio a tempo indeterminato di dipendenti precedentemente coperti da contratti di inserimento, che hanno scadenza prestabilita al termine del periodo di addestramento e inserimento professionale.
EVOLUZIONE DEL PERSONALE
2009 | 2008 | 2007 | |
---|---|---|---|
Totale dipendenti | 3.447 | 3.524 | 3.495 |
dipendenti entrati nell'anno | 57 | 155 | 280 |
dipendenti usciti nell'anno | 134 | 126 | 152 |
uomini | 122 | 119 | 144 |
donne | 12 | 7 | 8 |
di età inferiore a 30 anni | 1 | 6 | 5 |
tra i 30 e i 50 anni | 8 | 21 | 11 |
oltre i 50 | 125 | 99 | 136 |
Tassi di turnover (*) in uscita (%) | |||
totale | 3,8 | 3,6 | 4,4 |
uomini | 3,5 | 3,4 | 4,1 |
donne | 0,3 | 0,2 | 0,2 |
di età inferiore a 30 anni | 0,0 | 0,2 | 0,1 |
tra i 30 e i 50 anni | 0,2 | 0,6 | 0,3 |
oltre i 50 | 3,6 | 2,8 | 3,9 |
(*) I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei al 31 dicembre dell'anno precedente
COMPOSIZIONE DEL PERSONALE
2009 | 2008 | 2007 | |
---|---|---|---|
Totale dipendenti | 3.447 | 3.524 | 3.495 |
Per tipo di contratto | |||
a tempo indeterminato | 3.374 | 3.358 | 3.362 |
a tempo determinato(*) | 73 | 166 | 132 |
Per tipo di rapporto di lavoro | |||
a tempo pieno | 3.417 | 3.498 | 3.465 |
a tempo parziale | 30 | 26 | 30 |
Per genere | |||
uomini | 3.092 | 3.165 | 3.154 |
donne | 355 | 359 | 341 |
Per età | |||
di età inferiore a 30 anni | 393 | 409 | 343 |
tra i 30 e i 50 anni | 1.553 | 1.609 | 1.681 |
oltre i 50 | 1.501 | 1.506 | 1.471 |
(*) Nella voce "Contratto a tempo determinato" sono considerati i contratti in essere a fine esercizio delle seguenti tipologie: contratti formazione lavoro, contratti di inserimento, contratti a tempo determinato
Per facilitare la lettura di alcuni indicatori sulla composizione del personale, la tabella seguente riporta l’articolazione dei dipendenti di Terna SpA per categoria professionale al 31 dicembre 2009.
COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER CATEGORIA
2009 | |
---|---|
Dirigenti | 65 |
Quadri | 488 |
Impiegati | 1.874 |
Operai | 1.020 |
Totale | 3.447 |
I giorni lavorati da dipendenti impiegati da ditte appaltatrici in lavori svolti per conto di Terna sono stati 336.600 nel 2009, pari a 1.530 dipendenti (prevalentemente operai) a tempo pieno (FTE – Full time equivalent). L’incremento rispetto al 2008 è dovuto alla crescita delle attività di investimento. Questi dati tengono conto della durata dei contratti di appalto e della variabilità dell’impiego di forza lavoro al loro interno, e sono relativi a tutti gli appalti di lavoro di Terna, dai cantieri delle grandi opere al taglio delle piante sotto le linee elettriche. Le giornate lavorate e i FTE sono stimati a partire dalle presenze media giornaliere nei cantieri più grandi e dagli importi per lavori in appalto nei cantieri minori.
DIPENDENTI DITTE APPALTATRICI E SUBAPPALTATRICI
2009 | 2008 | |
---|---|---|
Giornate lavorate | 336.600 | 251.994 |
Full - time equivalent | 1.530 | 1.145 |
Highlights: La gestione del ricambio generazionale