La linea Trino-Lacchiarella
Il contenimento dell’impatto ambientale di un’infrastruttura lineare come un elettrodotto trae il massimo beneficio da una corretta progettazione, attenta a considerare i molteplici aspetti della realtà ambientale e territoriale interessata. La progettazione dell’elettrodotto Trino - Lacchiarella ha previsto una serie di accorgimenti al fine di limitare al massimo le interferenze con il territorio come
- la scelta di un tracciato compatibile con altri progetti previsti (autostrada Broni-Mortara) per sfruttare il corridoio infrastrutturale previsto;
- l’affiancamento, dove possibile, alle infrastrutture esistenti per utilizzare corridoi infrastrutturali senza ulteriore sottrazione di territorio, come ad esempio l’autostrada Milano - Genova, o elettrodotti esistenti, che sono stati a loro volta debitamente riposizionati, utilizzando la stessa tipologia di sostegni;
- l’analisi del contesto paesaggistico attraversato minimizzando al massimo le interferenze con i vincoli di tipo urbanistico-territoriale;
- laddove non è stato possibile evitare l’attraversamento di aree naturali per il loro sviluppo territoriale perpendicolare alla linea in progetto, si sono identificate per il passaggio le zone a minor sensibilità ambientale;
- un utilizzo, per circa il 70% del tracciato, di sostegni tubolari a basso impatto ambientale, che mitigano l’impatto visivo grazie a una forma più armonica, che si inserisce meglio nel contesto paesaggistico attraversato. Inoltre verrà adottata una verniciatura mimetica tenendo conto dei rapporti specifici tra sostegno e sfondo. L’utilizzo di questi pali consentirà una riduzione del campo elettromagnetico grazie alla ridotta distanza tra i conduttori nelle tre fasi. Le basi di questi tralicci saranno di 2,5 m, anziché 10m, con un notevole risparmio in termini di sottrazione di suolo.
INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE E DI PROGETTO
Tensione linee | Demolizioni (km) | Nuove linee aeree in AT/AAT (km) | Saldo - Linee aeree AT/AAT(km) - (costruito-demolito) |
---|---|---|---|
132 kVi | 110,7 | 20,9 | -89,8 |
220 kV | 5,3 | 2,6 | -2,7 |
380 kV | 10,2 | 40,1 | 29,9 |
Totale | 126,2 | 63,6 | -62,6 |